Enzima DAO, intolleranza all’istamina
La diamminossidasi (DAO) è prodotta dal nostro organismo e si trova principalmente nel duodeno e in misura nettamente minore nel fegato e a livello renale.
La diaminossidasi è continuamente prodotta e riversata nel lume intestinale, questo permette ad un organismo sano di eliminare, a livello duodenale, l’istamina contenuta negli alimenti.
Su Wikipedia l’istamina è descritta come:
L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalladecarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina. L'istamina ha anche un ruolo come neurotrasmettitore.
L’attività dell’enzima DAO è promossa da cofattori, quali vitamina B6, rame, zinco, vitamina C.
La diamminossidasi (DAO) è un enzima molto sensibile e può essere inibito da molte sostanze: l’alcool è uno dei più importanti inibitori della DAO così come diversi farmaci. Inoltre problemi a livello gastrointestinale con alterazione degli enterociti possono causare una diminuzione della produzione di diamminossidasi.
È dimostrato che un difetto quantitativo o funzionale di DAO, dovuto ad un polimorfismo del gene che codifica per DAO, oppure dal continuo rilascio di istamina indotto da allergeni o da ingestione di alimenti ricchi di istamina, genera una condizione patologica definita “istaminosi” o “intolleranza ad istamina”, causa di disturbi eterogenei, quali problemi gastrointestinali, cefalea, malessere e manifestazioni cutanee, inclusi prurito e orticaria.
Intolleranza all’istamina: sintomi
Sintomi tipici della mancanza dell’enzima diaminossidasi sono:
- problemi intestinali (es. diarrea, mal di stomaco, crampi, flatulenza…)
- mal di testa, emicrania
- eruzioni cutanee, prurito, orticaria
- problemi respiratori, asma, rinite
- nausea
- tachicardia
L'istamina provoca:
- vasocostrizione delle grandi arterie, per azione sulla muscolatura liscia (ipertensione).
- vasodilatazione delle arteriole, per apertura degli sfinteri precapillari, effetto che normalmente viene svolto localmente. Se la vasodilatazione avviene a livello sistemico si ha ipotensione.
- aumento della permeabilità dei capillari e delle venule post-capillari, attraverso diverse modificazioni delle cellule endoteliali. Così agendo permette un maggiore afflusso di leucociti nella zona traumatizzata e forse infetta.
- broncocostrizione dovuta alla contrazione delle cellule muscolari bronchiali. L'istamina è cronologicamente uno dei primi mediatori che intervengono nello sviluppo dei sintomi di un attacco di asma allergico.
Studi sull’istamina
Studi sperimentali hanno dimostrato che bloccando l’enzima DAO e somministrando istamina si possono avere reazioni su diversi organi (a livello gastrointestinale, polmonare, a livello cutaneo, a livello cerebrale, sul sistemo cardio-vascolare) in accordo con l’espressione dei recettori istaminici.
Inoltre diversi studi hanno evidenziato come in molte patologie infiammatorie e neoplastiche intestinali (morbo di Crohn, colite ulcerosa, enteropatia allergica, …) ci sia una diminuzione dell’attività della DAO.
Vari studi hanno dimostrato il ruolo dell’enzima DAO. A titolo di esempio, si cita qui il lavoro di Maintz et al. in una popolazione di soggetti affetti da eczema atopico. Gli Autori dimostrano che nei soggetti con valori sierici di diamminossidasi inferiori alla norma si ottiene un miglioramento significativo dell’eczema riducendo l’apporto di istamina con alimenti. Inoltre, Rosell-Camps et al. hanno osservato in una popolazione pediatrica affetta da disturbi gastrointestinali che la somministrazione di una preparazione di DAO (disponibile in commercio con il nome di DAOSIN®), associata a dieta povera di alimenti ricchi di istamina è efficace nel migliorare i sintomi gastrointestinali.
L’efficacia dell’assunzione di DAOSIN® come integratore alimentare DAO, è inoltre dimostrata anche da diversi altri Autori.
SCOPRI DAOSIN